Ciclo di halving | Andamenti storici e proiezioni 2025-2026

113
In questo grafico, approfondiamo la natura ciclica dell'andamento del prezzo di Bitcoin dopo l'halving e tracciamo parallelismi tra i movimenti passati e attuali, con particolare attenzione a come il mercato ha reagito storicamente a vari intervalli dopo ogni evento di halving. Questa analisi incorpora elementi sia strutturali che temporali, fornendo una potenziale tabella di marcia basata sul comportamento precedente.

---
Contesto storico: Cicli precedenti

Terzo halving - 11 maggio 2020
In seguito al terzo halving di Bitcoin, abbiamo osservato una crescita parabolica nei mesi successivi:
- 11 mesi dopo l'halving (aprile 2021): BTC ha raggiunto un picco importante, sfiorando i 65.000 dollari.
- Questo è stato seguito da una correzione significativa.
- 19 mesi dopo l'halving (dicembre 2021): Bitcoin ha segnato un secondo massimo vicino al precedente massimo storico, formando un classico pattern a doppio massimo. Questa struttura spesso segnala l'esaurimento del mercato e precede correzioni più profonde.

Completamento del ciclo - Inversione di prezzo
Entro 30 mesi dal terzo halving (intorno a novembre 2022), BTC aveva ritracciato gran parte dei suoi guadagni ed era tornato a prezzi quasi equivalenti al livello di halving (~$8.000-$10.000 in termini logaritmici). Questo ha segnato la fine del ciclo, confermando una completa inversione alla media dopo la fase di distribuzione del doppio massimo.

---
Ciclo attuale: Quarto halving - 19 aprile 2024

Stiamo entrando nel quarto ciclo post-halving e, finora, la struttura sembra essere in stretta rima con il ciclo precedente:
- Il rally pre-halving ha portato BTC a circa
73.000
(marzo 2024), indicando un forte slancio rialzista in vista dell'evento.
- Se questo ciclo segue un percorso simile, potremmo aspettarci:
- Un primo massimo significativo circa 9 mesi dopo l'halving, potenzialmente a $100.000 o superiore. - Un secondo massimo si formerà circa 17 mesi dopo il dimezzamento (previsto per settembre 2025), segnalando probabilmente l'inizio di una fase di correzione più ampia.

---
Proiezione: ottobre 2026 (30 mesi dopo il dimezzamento)

Utilizzando lo stesso quadro temporale:
- Entro ottobre 2026 (30 mesi dopo il dimezzamento), il grafico suggerisce un ritorno a un livello molto più basso, probabilmente intorno ai 50.000 dollari.
- Questa proiezione riproduce il declino successivo al doppio massimo del ciclo precedente, rafforzando l'idea di una regressione ciclica alla media.
- È importante notare: questo non è necessariamente ribassista, ma evidenzia la natura ciclica e psicologica dei mercati: boom, euforia, distribuzione e regressione.

---
La visione macro: i cicli di dimezzamento sono ritmici

- Ogni dimezzamento ha storicamente innescato una nuova fase rialzista, ma la tempistica dei massimi e dei minimi è sorprendentemente costante:
- I picchi si verificano spesso 9-18 mesi dopo l'halving.
- Il completamento del ciclo completo avviene circa 30 mesi dopo l'halving.
- Questi cicli sono fortemente influenzati da shock dell'offerta, psicologia del mercato e cicli di liquidità macro.

--
Considerazioni finali

Questo grafico non è una garanzia: è un modello probabilistico basato sulla simmetria ciclica. Se la storia si ripete o fa rima, potremmo assistere a un altro ciclo da manuale, in cui una fase euforica nel 2025 lascia il posto a una profonda correzione entro la fine del 2026.

Rimanete in allerta per il pattern del doppio massimo e le divergenze macro. Proprio come nel 2021, la tempistica dell'uscita dopo il primo picco può fare la differenza tra profitto e perdita.

Cosa ne pensate? Bitcoin seguirà la stessa traiettoria post-halving a 30 mesi?

Trade active

Disclaimer

The information and publications are not meant to be, and do not constitute, financial, investment, trading, or other types of advice or recommendations supplied or endorsed by TradingView. Read more in the Terms of Use.